Passa al contenuto

Francesco Camattini

  • Brani e album
    • A costo di non tornare
    • Solo Vero Sentire
    • Fine della Storia
    • Ormeggi
    • Le Nove Stagioni
  • Video
  • Spettacoli
    • Eventi live
    • Spettacoli e proposte
  • Blog
  • Bio e contatti
  • Search

Francesco Camattini

  • Search
  • Brani e album
    • A costo di non tornare
    • Solo Vero Sentire
    • Fine della Storia
    • Ormeggi
    • Le Nove Stagioni
  • Video
  • Spettacoli
    • Eventi live
    • Spettacoli e proposte
  • Blog
  • Bio e contatti
Assemblaggio di componenti di elettronica a Shenzhen

Nel proseguire la pubblicazione del mio saggio/articolo semi-serio sulla fenomenologia del Web non posso fare a meno di appuntare altre amene e connesse questioni relativa alle caratteristiche della società in cui ci troviamo a vivere e, ahimè, a morire… il presente saggio/articolo è davvero in fieri e mi guardo bene […]

Civiltà Wireless: internet e la liturgia dell’illusione #2

Tre circuiti integrati nei rispettivi package DIP plastici con i vari pin uscenti

Di seguito pubblico la prima parte del mio saggio semiserio dal pomposo titolo “Civiltà Wireless: Fenomenologia kafkiana di un idolo contemporaneo. L’ontologia della connessione, le scatole cinesi  della burocrazia informatica del terzo millennio, il governo della speranza e dell’illusione”. Pubblicherò le restanti parti del saggio con cadenza settimanale. Per leggere […]

Civiltà Wireless: internet e la liturgia dell’illusione #1

Students at the Frankland School, Toronto, Canada, 1923

Professore – … Preside – Il ragazzo deve uscire dalla scuola subito perché non è assicurato contro l’infortunio… e non abbiamo l’assicurazione che copra il rischio da mancanza di assicurazione. Professore – Sta piovendo e… fuori non fa proprio caldo. Preside – Non importa: il ragazzo ha scelto di non […]

Dialoghi scolastici di ordinaria follia (www.dialoghiscolastici.follia)

Parco della Villa Reale, Monza

Un parco contro un centro commerciale: la protesta turca sembra sia nata dall’opposizione al progetto di sostituire il verde della città con una spianata di cemento e negozi energivori, di sostituire un tempio della natura con un tempio del consumo. Non è forse e finalmente il Bene Comune la frontiera […]

Parco vs Centro Commerciale

Segretaria

Ho incontrato una mia ex alunna e mi ha raccontato qualcosa che voglio raccontare anche a voi… Drinn, drinn…! Monica risponde al telefono: – pronto…? Interplastiche! – Monica si accorge però che non è il telefono ma il citofono: – Scusate… hanno un suono così simile… : …sì chi è? Prego […]

Il racconto di Monica

Cappuccetto Rosso

“Fine della Storia” (testo e musica di Francesco Camattini) Ed ora dormi amore che hanno fatto fuori Cappuccetto, e quell’isterica di Alice rimandata al suo paese ed  ora dormi dammi tregua da stasera ti prometto che dirò la verità ed ora dormi, stai tranquilla di ogni storia le due facce […]

Fine della Storia

Antoine Laurent Lavoisier. Line engraving by Nargeot after J. Boilly. Credit: Wellcome Library, London.

Avete presente il principio che ci fanno studiare alle superiori in fisica e che recita: “nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”? Potrebbe anche essere inteso come una considerazione filosofica o un principio spirituale applicabile alle vicende della vita. Un paio di settimane fa è successo qualcosa di […]

Nulla si crea, nulla si distrugge

Ivan Illich

Niente di meglio, nella giornata internazionale dedicata al lavoro, che parlare della “Disoccupazione creativa” (Boroli Editore, 2005), ovvero il folgorante libro di Ivan Illich: un vero profeta anticipatore dei temi della contemporaneità. La disoccupazione creativa non ha nulla a che vedere con la perdita di posti di lavoro ma, al […]

Disoccupazione Creativa

Proteste sotto i portici del Grano a Parma, giugno 2011

Oggi è una giornata densa di emozioni: per questo voglio dedicare questa riflessione sulle società partecipate a Parma all’amico Giacomo Truffelli che ieri notte ci ha lasciati. Un uomo coraggioso, che ha vinto sulla brutalità del male che lo perseguitava con pazienza e sopportazione degne di una grande persona, di […]

Le società partecipate del Comune di Parma: breve riflessione intorno …

Opera Popolare Interinale, 2011

Oggi più che mai ciascuno di noi rischia di caricare la crisi sulle proprie spalle, scambiando per un fallimento individuale una perdita di senso che è “fuori di noi”: molti intraprendono percorsi di terapia personale curando a proprie spese un dolore “che viene da fuori” e – forse – endemico al […]

Opera PoPolare Interinale – Canzoni, scritti informatici ed eresie per …

Zionskirche, Berlino

A Berlino in pellegrinaggio presso la chiesa di un mitologico resistente. Uso a mio vantaggio la figura di D. B. per aggiornare il mio sito con una “novità”. Il coraggio comunque è sempre attuale. In un angolo sorprendentemente in salita di Berlino Est sorge Zionskirche, la chiesa dove D.B. era […]

Dietrich Bonhoeffer

Scheda per il referendum di annessione dell'Austria alla Germania, 10 aprile 1938. (Reichstag Großdeutscher). La domanda è: "Siete d'accordo con la riunificazione dell'Austria con il Reich tedesco, voluta dal nostro capo, Adolf Hitler? Sì, No" Come si vede il cerchio del Si è in centro e ha un diametro doppio rispetto al cerchio del No

Diffidate da chi vuole dividervi, da chi vorrebbe assegnarvi un sogno televisivo, da chi vi vuole in pigiama a casa a guardare gente litigare in tv. Diffidate da chi vi vuole fighetti, inseriti, sciolti nell’inglese. Diffidate da chi fa festini con minorenni, diffidate da chi non vi vuole bene. Diffidate […]

Giovani: attenzione al voto!

Repubblica CERN (fake)- sett. 2009

Molto affascinante l’accusa mossa da due scienziati – che non mi affretterei a dichiarare bizzarri – che sostengono che il macchinone per gli autoscontri tra particelle contenuto negli intestini svizzero-francesi sia potenzialmente pericoloso: sembra infatti che nell’anellone possano essere creati buchi neri; basta un buchino per per inghiottire la terra […]

Per ciò che conCERN il CERN (LHC)

Paolo Uccello, Orologio con teste di Profeti, Firenze, Santa Maria del Fiore

Pensiamo: se davvero il tempo scorresse e la storia tradizionale fosse come la pellicola di un film? Se il tempo avesse davvero una direzione, ci dovrebbe essere un fotogramma passato, un fotogramma presente – quello che possiamo vedere noi – e un fotogramma futuro. Ma se davvero così fosse, se […]

Il Tempo non esiste

Bicicletta da corsa - Museo scienza tecnologia Milano

Elogio della bicicletta, pubblicato da Bollati Boringhieri, è molto di più di quanto il titolo promette: la bicicletta c’entra poco o nulla ed è solo il pretesto per una riflessione sulla stile di vita delle società cosiddette contemporanee. L’assurdità della moltiplicazione della possibilità di spostarsi da un punto ad un […]

Ivan Illich – elogio della bicicletta bellissimo, ma titolo poco …

Le siège de l'UNIR/PS, parti sankariste, dans le quartier 1200 logements à Ouagadougou, Burkina Faso

Paris, France – La caravane “Mémoires de Braises et Futurs, Tom Sank 2007”, du nom de l’ancien chef de l’Etat burkinabé, Thomas Sankara, partie le 8 septembre de la ville mexicaine de San Cristo’bal de Las Casas pour arriver le 15 octobre à Ouagadougou, est en France jusqu’au 28 septembre, […]

La Caravane – già a Parma il 30 settembre – …

Ercole del Foro Boario, (Musei capitolini)

Quando un obbligo si rivela troppo gravoso e una fedeltà da onore si trasforma in onere, li si può sempre revocare. La parola data non può vincolarci in modo definitivo. Oggi non abbiamo le certezze che avevamo un tempo: lavoro a tempo indeterminato, relazioni fisse, risorse naturali. Oggi il lavoro […]

Il rappresentante di Clave: mestiere che tornerà in voga nella …

L.O.V.E. opera di Maurizio Cattelan in piazza Affari a Milano

Non meravigliamoci se crollano le borse, la borsa è un gioco d’azzardo. Siamo entrati nel tempio dell’occidente e il Dio danaro non dispensa certezza, anzi è un Dio di cui non conviene fidarsi mai. Ma non c’è stato mai un Dio così feticcio come il nostro, manovrato dagli uomini, un […]

Le borse crollano. Prendiamocela con Dio.

Ulisse e le sirene (Museo nazionale del Bardo, Tunisi)

Dove si trova Itaca? Parafrasando Renan posso dire che Itaca è nascosta dentro di me e, più in generale, nell’uomo moderno; perciò la sto cercando e vi propongo questo viaggio che dal passato corre verso il futuro individuale e collettivo. Ri-raccontare il mito, e ri-presentarlo intrecciandolo con la narrazione del […]

Dove si trova Itaca? (La mia poetica)

Parma Jazz Frontiere, 2009

02/12/2009 – Parma – Auditorium del Carmine-Parma Jazz Frontiere 04/12/2009 – Parma – Biblioteca ITC Giordani 29/11/2009 – Faenza-Mei – Auditorium dell’Umiltà 01/10/2009 – Parma – Teatro Due 31/05/2009 – Colorno – Cortile della Reggia ducale 23/05/2009 – Reggio Emilia – in via di definizione 17/05/2009 – Cont-Orto – A […]

Eventi live 2007-2009

Bandiera della pace

Come cittadino italiano sono preoccupato per il probabile allargamento del controllo americano sul nostro territorio… controllo che si concretizza con “pezzi” di Italia annessi alla nuova base americana e con pezzi di america traslocati in Italia: armamenti nucleari, armi, aerei, soldati, mezzi. Sono preoccupato perché ci siamo alleati sempre con […]

Solidarietà alla manifestazione di Vicenza – Facciamo la Pace

Codici binari

Siamo la società del nulla. Vaghiamo dentro ad una immensa bolla di sapone. Ogni società si esprime più o meno consapevolmente attraverso delle metafore. Una delle metafore più avanzate del nostro esistere è internet. Una cascata di codici binari che confinano con la nostra bolla di sapone. Tutti sono su […]

Domande

Viva la Poesia

Mi dici che sono un poeta. Ma tu che ne sai dei poeti? Per essere poeti bisogna essere quantomeno malinconici. Far durare la tristezza per almeno una giornata lavorativa. Porsi l’obiettivo di scrivere cose profonde. Porsi l’obiettivo di scrivere almeno una poesia al giorno, rileggerla, guardarsi e dire con soddisfazione: […]

Mi dici che sono un poeta

Niger Delta

Un link per la tua bocca o per i resti del tuo corpo. Un battello che risale lento il delta del Niger, con il cuore in gola e la macchina fotografica pronta a catturare i dannati che mi guardano dalle united press. Dammi la morte con una buona iniezione, oppure […]

Il delta del Niger

The statue of Saddam Hussein topples in Baghdad's Firdos Square on April 9, 2003.

La natura è spietata e forse noi siamo la natura. Saddam meritava pietà dall’uomo, ma l’uomo ha interpretato la propria natura come ineluttabile. Lavoriamo per emanciparci dall’istinto, per lottare contro la nostra apparenza di animali. Forse invece siamo angeli. Forse davvero angeli mortali e mortiferi. Lottiamo perché nella natura torni […]

Lavoriamo per un 2007 migliore

Nereo e Oceano, Pergamonmuseum Berlin, Pergamonaltar, Gigantomachie, Nereus, Doris, Okeanos contra Giganten

Mi sgretolerò come sempre imitando il sorriso che mi hanno insegnato per stare in società; oppure tentando di mostrare il mio dubbio o una qualche tristezza. Ma anche così non sarà che una volgare imitazione del dolore: a pochi è dato di farlo affiorare nella sua purezza lucente. Se sbucciassi […]

Mi sgretolerò come sempre

3 commenti
Caravaggio - Sette opere di Misericordia (1607, Pio Monte della Misericordia - Naples) Seppellire i morti (particolare)

Dopo una tortura lunga e indegna, Piergiorgio Welby è finalmente morto come desiderava; qualcuno lo ha pietosamente aiutato. Il suo apostolato in vita – a favore del distacco di tutte le spine – gli ha fruttato l’impossibilità di un funerale religioso: così l’Etica cattolica ha punito il suo desiderio di […]

Dopo una tortura lunga e indegna

Jacob Peter Gowy's The Flight of Icarus.

Non ho capito se la “passioni” ci vengono incontro o le abbiamo sempre avute e ad un certo punto se siamo fortunati le scopriamo… per adesso ho incontrato la tromba e le foto-fatte-con-il-cellulare-poi-ritoccate. Vediamo dove mi conduce il tutto. Arriverò da qualche parte anch’io prima o poi – spero. In […]

Le mie nuove passioni

Panorama di Perugia

Egearecords ha creato Radar, un’etichetta per autori emergenti con la quale uscirà il mio disco a gennaio del 2007. Lunedì 11 dicembre sarò alla sede di Perugia a discutere con il simpatico e inafferrabile Miscenà, direttore artistico di Egea, per discutere about my new production… vedremo come andrà. Accetto consigli […]

A gennaio 2007 il disco con la Radar

3 commenti
Frances Densmore recording Blackfoot chief Mountain Chief on a cylinder phonograph for the Bureau of American Ethnology (1916)

Martedì la musica ci ha raggiunti dopo circa otto ore di studio di registrazione proprio quando stavamo per abbandonare il campo. Ci ha raggiunti e sorpresi.

L’ultima fatica

La Verità TI Prego sull'Amore - video

Finalmente esce, ma non annunciata. Riesce a sgattaiolare al piano di sopra e quando la vediamo si è già materializzata sul trampolino che si affaccia sulla platea. Il responsabile della sicurezza si muove a rallentatore, non può permettersi di far cadere un angelo in platea. Gli mostra i movimenti, l’aiuta […]

Ultimato il video de “La verità ti prego sull’amore”, prodotto …

3 commenti
Poperati – pupurète I poperati o “pupurète” sono grossi taralli che, secondo tradizione, venivano distribuiti durante le feste di nozze

Dal numero di download de “il Poprato” mi viene il sospetto che la canzone piaccia! Beh ne sono davvero lieto et felix. Devo ringraziare anche i musicisti che hanno suonato: Glauco Zuppiroli, Paolo Mozzoni, Antonio Marangolo – che ha arrangiato il tutto – Jimmy Villotti et Achille Succi. Certo ci […]

Il poprato piace…?

4 commenti
LIceo NIevo, Padova - Lezione nell'aula di fisica (1957-58)

Mi sono chiesto chi-davvero-sono. Appena finito il concerto Lucia mi ha fulminato con un’affermazione: meglio come attore che come cantante. Quelle verità evidenti che suonano vere solo quando sei pronto a sentirle (l’ha detto Kung Fu-Cio?) . Chi sono? Giuro che non mi dar pace finché non l’avrò scoperto. Ogni […]

Dopo lo spettacolo al Teatro del Tempo del 21 Ottobre

2 commenti
Macramè

LABORATORIO DI MUSICA PER BAND, CANTAUTORI & CANTAUTRICI. L’iscrizione al laboratorio gratuita (max 15 partecipanti). Il laboratorio ha lo scopo di analizzare la fase compositiva (di musica e testo) nonché quella esecutiva del live. Il laboratorio sarà tenuto da Alessandro Sgobbio, pianista degli Acqua Fragile (e talentuoso jazzista), e dal […]

Venite al laboratorio di Ondesonore

Teatro del Tempo, PR

TEATRO DEL TEMPO Sabato 21 ottobre ore 21,00 “…440…” -FRANCESCO CAMATTINI TRIO (con Francesco Camattini-voce, Alessandro Sgobbio-pianoforte, Enrico Lazzarini-contrabbasso) Apre la stagione del Teatro del Tempo, piccolo gioellino dove si trova un atmosfera intima e avvolgente, il recital musicale 440 di Francesco Camattini: con Francesco Camattini voce, il giovane e […]

“…440…” – FRANCESCO CAMATTINI TRIO (a cura di Giuseppe Pattavinio)

1 commento
Festival lilliput

Bellissimo il concerto per Libera. Ieri sera con Alessandro Sgobbio al pianoforte ed Enrico Lazzarini al contrabbasso, al teatro Magnani di Fidenza direi che abbiamo dato il meglio… abbiamo aperto le danze con la voglia che la serate fosse piacevole per tutti: in effetti il clima era caloroso. I comici […]

Lilliput 2006 – Concerto per Libera

1 commento
Il logo della RAI Notturno Italiano

Ieri sera Antonella Sciocchetti conduttrice di Notturno Italiano di Radio Rai ha mandato in anteprima “Il poprato”. Alessandro con la famigliola stretta, anzi strettissima intorno a lui, cercava di capire come ascoltare la trasmissione da un paesino vicino a Taranto alla fine ce l’ha fatta! Probabilmente la sua difficoltà era […]

Radio Rai ha mandato “Il poprato”, brano che potete scaricare …

1 commento
di Giuseppe Zambon, 1978, Nce - Nova Cultura Editrice

Oggi ho messo in download “Il poprato”, brano che farà parte del mio prossimo cd dal titolo ancora incerto… scaricatelo e ditemi cosa ne pensate! Il brano è stato arrangiato e suonato dal mitico Antonio Marangolo, già arrangiatore di V. Capossela, storico membro della band di Paolo Conte (ci suonano […]

Potete scaricare l’anteprima del mio prossimo cd

1 commento
Foto del Trio - Camattini, Lazzarini, Sgobbio (2007)

Una bella notte d’estate con la luna sporca-di-nubi, Alessandro ed Enrico divertenti compagni. Una bella serata. Alessandro al piano, Enrico al contrabbasso e la mia voce. Alessandro in stato di grazia, Enrico grande e sofisticato con un mal di testa boia, io poetico ed emozionato. Ci siamo divertiti. Tanta gente. […]

Concerto acustico di un luglio caldo e implacabile

Si parla di…
Alessandro Sgobbio Andrić Antonio Marangolo arte burocratecnìa burocrazia burocrazia informatica CERN civiltà Civiltà digitale contemporaneità Crisi cultura disuguaglianze Egea Enrico Lazzarini Fine della Storia futuro Giulio Regeni Gregorio Buti Hikmet Itaca Italia Kavafis Live Live Poetry Electronics male Matteo Mela Migranti mito natura Nicole Brandini Opera PoPolare Interinale Parma poesia Poetry poprato Roberta Baldizzone scuola slow listening Solo Vero Sentire Studio Bunker Teatro del Tempo verità per Giulio Walcott
Contatti:
francesco@francescocamattini.it

© 2025 Francesco Camattini – Tutti i diritti riservati

Powered by WP – Designed con il tema Customizr

 

Caricamento commenti...