Blog


Da Carola Rackete a Piazza Tahrir, le ”beatitudini laiche” di Francesco Camattini Questo disco fortemente radicato nella contemporaneità, nasce dell’esigenza di mettere in scena   persone, storie e suggestioni poetiche capaci di risvegliare, a livello individuale e collettivo, un alto senso di responsabilità verso gli altri e verso il Pianeta che […]

A costo di non tornare





di Francesco Camattini[2] Reazione o Innovazione? La valutazione e soprattutto l’autovalutazione, così come le intendo, parte prima ancora che da una riflessione teorica dalla mia esperienza biografica. In effetti posso “riassumermi”, con almeno tre tratti caratteristici: 1) studente. A quarant’anni infatti mi sono ritrovato a fare il Conservatorio – il triennio […]

“Una cosa divertente che non farò mai più”: valutazione ed autovalutazione nella scuola italiana alla luce di alcuni ‘casi pratici’[1]


Capitana - video
Da Carola Rackete a Etty Hillesum: le donne ci salveranno. Carola Rackete è un’Antigone contemporanea: donna giovane e coraggiosa, osa sfidare il suo  (il nostro) tempo, l’incancrenirsi di un linguaggio e di una prassi fatti di esclusioni, nemici ed egoisimi. Alla retorica mortifera che si riverbera sulla quotidianità di tutti e […]

Antigoni contemporanee


Mi fa piacere che la puntata di RAI Radio 3 “Tutta la città ne parla” dedicata a Giulio Regeni abbia trasmesso il mio brano dedicato a lui e a tutte le madri (e i padri) che hanno dovuto soffrire lo strazio di una perdita così violenta.https://www.raiplayradio.it/audio/2019/04/TUTTA-LA-CITTAapos-NE-PARLA-606de8b7-d400-44c0-9823-8e2ec31b9dbb.html


L’Uovo primordiale si schiude nel Caos della prima notte del Mondo. Francesco Camattini (autore di testo e musica) e Andrea Bersellini interpretano, non senza un tocco di parmigianità, il mito dell’Inizio degli inizi in un brano che farà parte del nuovo lavoro di Camattini in uscita il prossimo Novembre. Oltre […]

Coccodé – ovvero la canzone del primo Uovo



Alternanza Scuola Lavoro 1
Ieri sul nostro quotidiano locale (Gazzetta di Parma) è comparso un titolo forse un po’ provocatorio ma emblematico di un sentimento che attraversa una parte della scuola italiana (soprattuto i licei): “Alternanza Scuola Lavoro: bocciata al Romagnosi”. Nell’articolo leggo che gli studenti e le studentesse di uno dei due licei […]

Alternanza Scuola Lavoro: peccato perderne il senso.



Tutti noi ricordiamo bene il Titanic e il fatto che durante la tragedia i passeggeri di terza classe, più poveri degli altri di prima classe, per abbandonare la nave dovevano “aspettare” che tutti i passeggeri più ricchi fossero stati tratti in salvo. Ecco, io credo che ad Andria sia andata […]

Andria come il Titanic


Ormai da oltre vent’anni insegno alle scuole superiori anche se non con continuità poiché dal 2013 vivo a Ginevra per seguire la mia futura moglie che lavora al CERN; tuttavia il prossimo settembre anch’io tenterò di “rientrare” a scuola. Io e la mia compagna siamo un cervello e mezzo in […]

Come l’aglio per Dracula


Anche alla luce della recente pronuncia della Corte Costituzionale che invita il governo ad adeguare le pensioni all’inflazione, vorrei fare il punto (con considerazioni disordinate) sulle discusse pensioni. Per inciso la stessa Corte che nel diritto si è pronunciata in un modo, ha poi lasciato intendere tra le righe che […]

Diritti quesiti o inflitta ingiustizia?



E’ abbastanza incredibile come siamo capaci di ascoltare – con partecipazione e commozione – i racconti dei superstiti italiani ed europei perseguitati durante il nazifascismo e non riusciamo a ritrovare, nei racconti dei migranti che ogni giorno fuggono dalla persecuzione e dalla violenza, la tremenda analogia che lega il passato […]

Buon 25 aprile


Dirigo un piccolo coro del Centro Interculturale di Parma composto da bimbi e bimbe, dai loro genitori e tanti altri adulti che amano cantare. Ovviamente è un’attività volontaria: le nostre esibizioni, poi, avvengono in contesti decisamente no-profit. L’estate scorsa era prevista la nostra esibizione alla Festa dei Popoli (una bella […]

C’era una volta una gatta (che portava i soldi in Svizzera…)




Merla
Stamattina ho visto una Merla. Doveva esserlo: era di colore bruno, più massiccia, dalle forme più tondeggianti e meno aerodinamiche del classico “merlo” maschio. Stava appollaiata sulla traversa di una cancellata. In effetti fa molto freddo e forse ha confuso i giorni. Dovrebbe sbucare tra la fine di gennaio e […]

Il giorno della Merla


Caro Babbo Natale, non so se sai che qui in Italia siamo sprofondati nella melma e il livello sale paurosamente, sale, sale… (o forse nella melma ci abbiamo sempre nuotato e in questi giorni hanno solo acceso la luce della piscina!). Quando sei venuto, alcuni Natali or sono, avevi portato […]

Caro Babbo Natale portaci… disagio!


  Non so quanti di voi abbiano letto i dati INPS relativi alla spesa pensionistica dello stato italiano nell’anno 2012. Fate così: andate sul sito dell’Istat http://dati.istat.it/ e digitate nella ricerca “trattamenti pensionistici e beneficiari”. Sbizzarritevi a incrociare i dati. Non sono un economista, e non entro nel linguaggio esoterico […]

Uguaglianza formale e futuro sostanziale



Europa notturna - foto NASA
Ieri ***, il giovane indiano che ho conosciuto l’anno scorso qui a Ginevra, mi ha chiesto: “cosa possiamo vedere qui, in Europa, con la mia famiglia?”.  Mi ha spiazzato: “vuoi dire in Italia?” –  volevo replicare – “oppure in Francia, o in Germania o…”. Ma non ho detto niente, solo: “Ti […]

Epifania europea


Dietrich Bonhoeffer nel 1932
Il grande profeta e testimone del nostro tempo Dietrich Bonhoeffer, nel prologo di “Resistenza e resa” (1988, Edizioni San Paolo, Torino),  analizza i diversi atteggiamenti che l’uomo assume di fronte alla manifestazione del male. Credo siano di sconvolgente attualità e soprattutto parlino a noi uomini contemporanei con cristallino acume. La […]

Rileggere Bonhoeffer


Shop 'til You Drop, Barlow Lane, London
Quando il tempo esterno è prepotente, quando i fatti debordano da un tempo ordinario (o così è la percezione dell’artista), entrano direttamente nell’opera d’arte. La realtà modifica l’esistenza personale, individuale ma allo stesso tempo è in continuità con essa: realtà fuori dall’individuo e realtà individuale  sono con-fuse. L’artista quando parla […]

Il mio tempo d’artista



Pazza Martiri del 7 Luglio, RE
Reggio Emilia. 10.30 del mattino. Ho un appuntamento in centro con una persona e mi siedo sulla gradinata di pietra del teatro per aspettarla. Apro un libro che mi sono portato e comincio a leggere. “Signore… non si può stare seduti davanti al teatro”. Sono concentrato nella lettura e la […]

Civiltà


Otto Lilienthal, pioniere del volo (16 August 1894)
Ri-attualizzazione del noto salmo 115: credo la dica lunga sulla nostra civiltà wireless. “…i loro Idoli sono macchine e codici binari, opera delle mani dell’uomo. Non hanno bocca e parlano, Non hanno occhi e vedono, non hanno orecchi e odono, non hanno naso e odorano, non hanno mani e toccano, […]

Salmo 115


Museo civico di storia naturale a Milano. Lastra con il fossile (il primo, e per ora l'unico, di questa specie) di cucciolo di Scipionyx samniticus.
E i dinosauri…? Resterà qualcosa di noi – per gli uomini del futuro – di altrettanto affascinante quanto lo sono oggi per noi i dinosauri? Esisterà qualcosa di quotidiano nel nostro presente  inconcepibile nel futuro? E la signora del piano di sopra che scuote sempre la tovaglia sul mio balcone […]

E i dinosauri?



Telefono inizio '900
Salve! per accedere al suo profilo utente e conoscere il suo saldo punti dica ad alta voce “lo voglio”, per modificare le condizioni del suo contratto o parlare con un nostro operatore si rechi presso un nostro ufficio, le verranno consegnate le prime sei cifre di un codice alfanumerico. Una […]

Deliri binari


Giuseppe Pellizza da Volpedo - Quarto Stato
Buon Primo Maggio…precario! “Aria delle partite IVA” (testo tratto da Opera PoPolare Interinale, testi di F. Camattini, musiche di F. Camattini, L. Morini, A. Sgobbio) Lavoratori dipendenti e autonomi contratti atipici, stagisti cronici partite iva agonizzanti, tipici metalmeccanici, studenti unitevi pensieri critici, quelli accademici, tutti gli idraulici con i filosofi […]

Aria delle Partite I.V.A.


Coccinella
La briciola sul tavolo non si allaga la coccinella non spicca il volo se Tu non lo vuoi il merlo rende l’ultimo respiro poi rimane disteso con le zampette all’insù, in attesa. Il foglio si stropiccia, la chiave entra nella serratura, la palpebra è intermittente. Tu non sei nel turbine […]

28 Aprile 2014



The thin line of Earth's atmosphere and the setting sun are featured in this image photographed by a crew member on the International Space Station while space shuttle Atlantis (STS-129) remains docked with the station. 11/23/09 Image credit: NASA
In tempi non sospetti, nel mio giallo (un po’ delirante) ambientato al CERN di Ginevra “Uno scheletro in ufficio” uscito nell’agosto scorso (ora disponibile su amazon) avevo evocato – in uno dei sogni del protagonista – la figura di “Capitan” Pizza (oniricamente ribattezzato capitan BrokenPizza) ma non alla guida di Parma […]

Lo Shuttle FiveStars


Chihuahua
Chissà se gli uomini del futuro avranno le tecnologie necessarie  per seguire le tracce dell’uomo che stamattina portava a passeggio il suo cane non più lungo di due kiwi messi in fila… in bocca aveva un lungo sigaro da cow boy (l’uomo, non il cane…anche se gli archeologi non si […]

Cosa resterà di noi…?


Caffè
Ieri stavo scrivendo al computer, nel frattempo avevo acceso la macchina del caffè: vado in cucina prendo dallo scolapiatti una tazzina vuota e con gesti automatici, anziché appoggiare la tazzina davanti alla macchina del caffè, la appoggio davanti al computer. Aspetto una frazione di secondo che dallo schermo coli un’arabica […]

Caffè vs PC



Codici binari
Gli uomini del futuro Cosa penseranno gli archeologi che tra cinquecento anni studieranno le tracce della nostra civiltà? Sopratutto: cosa troveranno di noi? Tracce di anidride carbonica, lunghe strisciate di pneumatici su resti di asfalto… parchi di cemento diroccati… video di gatti che suonano il pianoforte su youtube link a […]

Cosa resterà?


Bimbo nascosto in un trolley a Ceuta, 2015
Improvvisamente ricordo… ho fatto un patto prima di partire, un patto caduto nell’oblio: – Portami alla vita. Portami dall’altra parte. Voglio provarci. Mi sono affidato allo scafista che mi ha imbarcato. Sono caduto in un sonno profondo. Un viaggio durato circa nove mesi. Solo dopo ho compreso di essere stato […]

Siamo stati tutti clandestini


Pecore
Nel 1200 circa il Comune di Parma (la mia città natale) aveva creato un grande spazio per il commercio mettendolo a disposizione della città: la Ghiaia (una spianata creata dalla deviazione del corso del fiume). Sempre il comune aveva vietato l’intermediazione dei prodotti della compagna (cioè no grossisti!) in modo […]

Complimenti all’amministrazione… medioevale!



Nelson Mandela nel 2000
Il giorno dopo la morte di Mandela, come al solito, sono andato in pasticceria a fare colazione e un bambino di circa dieci anni rivolgendosi alla nonna ha chiesto: “Nonna, sai che è morto Nelson Mandela?”. E la nonna in dialetto: “…e chi el (chi è, NdA) Nelson Mandela…?”. “Non […]

Nelson Mandela e… i bambini


Sara Errani e Roberta Vinci, 2014
Violenza contro le donne: questione di cultura…prima di tutto! Alcune riflessioni sparse a riguardo: Parlare prima di tutto degli uomini che vanno con le minorenni e della loro “normale follia” sarebbe una rivoluzione culturale (stile Tolomeo vs Galileo)! Nonostante la mia stima per Fabio Fazio, il suo atteggiamento durante l’ultima trasmissione […]

Rivoluzioni… culturali!


Julian Assange Stencil
Dedicato a Julian Assange (e a Edward Snowden) Oh Julian Assange, che con il tuo agile  mouse sgretoli impenetrabili colossi di bites, liberarci dall’ignoranza: che ai ministri degli esteri venga la diarrea, il bruciore di stomaco agli ambasciatori la psoriasi agli agenti dei servizi segreti (solo a quelli più cattivi!) […]

Venga il tuo Regno Uno e Binario



Mausoleo delle Fosse Ardeatine
Sono colpito dalla vicenda Priebke. In particolare mi colpiscono le tifoserie in cui – forse anche a causa della stampa – tendono a suddividersi le persone. E allora mi chiedo cosa avrebbe detto Gesù se rispetto al cadavere di quest’assassino che si è distinto in vita per gesta terribili gli […]

Sul caso Priebke


Lampedusa, la "Porta d'Europa"
Finché la Frontiera che abbiamo nel cuore non si apre alla libera circolazione delle persone saremo sempre da capo… ripartire da noi e poi, certo, pensare a politiche più umane e accoglienti ma, prima di tutto, da noi.

Lampedusa


Allora care e cari, ecco la seconda puntata del mio “pietoso” caso: un’ odissea informatico burocratica per richiedere un fantomatico assegno di disoccupazione (della durata di un mese!). Vi avviso che, prima o poi, capiterà a tutti (se non è già capitato) di  infilarsi in un vicolo cieco on-line… una […]

Il pietoso caso del prof. F.C.



Uno scheletro in ufficio - 2013
Protagonista di questo giallo “sui generis” ambientato tra Parma e il CERN di Ginevra è il commissario Brunetto Corrida, originario della bassa-parmense, appassionato di fisica, ipo-udente, burbero e sincero detesta la musica e crede che i Rettiliani  stiano per conquistare le Terra. Vlad, il suo collaboratore, quanto a originalità non è […]

Uno scheletro in ufficio


Proms alla Royal Albert Hall di Londra
Alla Royal Albert Hall di Londra – una delle sale da concerto più importanti del mondo – la platea [durante i “Promenade Concerts”, o “Proms”, NdR] non ha sedie ma è lo spazio più popolare: “posti in piedi” a 5 sterline (circa 7 euro). La gente che desidera seguire grandi […]

Stuoie e palchi riservati


VW-Werk, Wolfsburg Krankenabteilung
I burocrati de “Il processo” di Kafka e quelli de “Il sosia” della russia zarista di Dostoevski sarebbero stati travolti dalla nostra burocrazia informatica! Vi riporto il mio personale e pietoso caso umano (mi scorderò dei passaggi perché è davvero surreale). Attenzione: il post è ad alto tasso di turpiloqio […]

Burocrazia informatica & energia pulita



16th century designs by Hans Vredeman de Vries, sourced from Rijksmuseum, University of Heidelberg, Frisian Historical and Literary Centre and Ornamental Prints Online.
In questa terza-parte del mio saggio semiserio sulle civiltà wireless vorrei soffermarmi sull’immagine del labirinto. La rete non è forse un labirinto dove ci si perde? Si smarrisce spesso il perché siamo entrati, si entra con un obiettivo e non si riesce ad uscire: “Ancora un momento, ancora un momento…”. […]

Civiltà Wireless: internet e la liturgia dell’illusione #3


Assemblaggio di componenti di elettronica a Shenzhen
Nel proseguire la pubblicazione del mio saggio/articolo semi-serio sulla fenomenologia del Web non posso fare a meno di appuntare altre amene e connesse questioni relativa alle caratteristiche della società in cui ci troviamo a vivere e, ahimè, a morire… il presente saggio/articolo è davvero in fieri e mi guardo bene […]

Civiltà Wireless: internet e la liturgia dell’illusione #2


Tre circuiti integrati nei rispettivi package DIP plastici con i vari pin uscenti
Di seguito pubblico la prima parte del mio saggio semiserio dal pomposo titolo “Civiltà Wireless: Fenomenologia kafkiana di un idolo contemporaneo. L’ontologia della connessione, le scatole cinesi  della burocrazia informatica del terzo millennio, il governo della speranza e dell’illusione”. Pubblicherò le restanti parti del saggio con cadenza settimanale. Per leggere […]

Civiltà Wireless: internet e la liturgia dell’illusione #1




Parco della Villa Reale, Monza
Un parco contro un centro commerciale: la protesta turca sembra sia nata dall’opposizione al progetto di sostituire il verde della città con una spianata di cemento e negozi energivori, di sostituire un tempio della natura con un tempio del consumo. Non è forse e finalmente il Bene Comune la frontiera […]

Parco vs Centro Commerciale


Segretaria
Ho incontrato una mia ex alunna e mi ha raccontato qualcosa che voglio raccontare anche a voi… Drinn, drinn…! Monica risponde al telefono: – pronto…? Interplastiche! – Monica si accorge però che non è il telefono ma il citofono: – Scusate… hanno un suono così simile… : …sì chi è? Prego […]

Il racconto di Monica



Cappuccetto Rosso
“Fine della Storia” (testo e musica di Francesco Camattini) Ed ora dormi amore che hanno fatto fuori Cappuccetto, e quell’isterica di Alice rimandata al suo paese ed  ora dormi dammi tregua da stasera ti prometto che dirò la verità ed ora dormi, stai tranquilla di ogni storia le due facce […]

Fine della Storia


Antoine Laurent Lavoisier. Line engraving by Nargeot after J. Boilly. Credit: Wellcome Library, London.
Avete presente il principio che ci fanno studiare alle superiori in fisica e che recita: “nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”? Potrebbe anche essere inteso come una considerazione filosofica o un principio spirituale applicabile alle vicende della vita. Un paio di settimane fa è successo qualcosa di […]

Nulla si crea, nulla si distrugge


Ivan Illich
Niente di meglio, nella giornata internazionale dedicata al lavoro, che parlare della “Disoccupazione creativa” (Boroli Editore, 2005), ovvero il folgorante libro di Ivan Illich: un vero profeta anticipatore dei temi della contemporaneità. La disoccupazione creativa non ha nulla a che vedere con la perdita di posti di lavoro ma, al […]

Disoccupazione Creativa




Zionskirche, Berlino
A Berlino in pellegrinaggio presso la chiesa di un mitologico resistente. Uso a mio vantaggio la figura di D. B. per aggiornare il mio sito con una “novità”. Il coraggio comunque è sempre attuale. In un angolo sorprendentemente in salita di Berlino Est sorge Zionskirche, la chiesa dove D.B. era […]

Dietrich Bonhoeffer


Scheda per il referendum di annessione dell'Austria alla Germania, 10 aprile 1938. (Reichstag Großdeutscher). La domanda è: "Siete d'accordo con la riunificazione dell'Austria con il Reich tedesco, voluta dal nostro capo, Adolf Hitler? Sì, No" Come si vede il cerchio del Si è in centro e ha un diametro doppio rispetto al cerchio del No
Diffidate da chi vuole dividervi, da chi vorrebbe assegnarvi un sogno televisivo, da chi vi vuole in pigiama a casa a guardare gente litigare in tv. Diffidate da chi vi vuole fighetti, inseriti, sciolti nell’inglese. Diffidate da chi fa festini con minorenni, diffidate da chi non vi vuole bene. Diffidate […]

Giovani: attenzione al voto!



Repubblica CERN (fake)- sett. 2009
Molto affascinante l’accusa mossa da due scienziati – che non mi affretterei a dichiarare bizzarri – che sostengono che il macchinone per gli autoscontri tra particelle contenuto negli intestini svizzero-francesi sia potenzialmente pericoloso: sembra infatti che nell’anellone possano essere creati buchi neri; basta un buchino per per inghiottire la terra […]

Per ciò che conCERN il CERN (LHC)


Paolo Uccello, Orologio con teste di Profeti, Firenze, Santa Maria del Fiore
Pensiamo: se davvero il tempo scorresse e la storia tradizionale fosse come la pellicola di un film? Se il tempo avesse davvero una direzione, ci dovrebbe essere un fotogramma passato, un fotogramma presente – quello che possiamo vedere noi – e un fotogramma futuro. Ma se davvero così fosse, se […]

Il Tempo non esiste






L.O.V.E. opera di Maurizio Cattelan in piazza Affari a Milano
Non meravigliamoci se crollano le borse, la borsa è un gioco d’azzardo. Siamo entrati nel tempio dell’occidente e il Dio danaro non dispensa certezza, anzi è un Dio di cui non conviene fidarsi mai. Ma non c’è stato mai un Dio così feticcio come il nostro, manovrato dagli uomini, un […]

Le borse crollano. Prendiamocela con Dio.