Nel 1200 circa il Comune di Parma (la mia città natale) aveva creato un grande spazio per il commercio mettendolo a disposizione della città: la Ghiaia (una spianata creata dalla deviazione del corso del fiume). Sempre il comune aveva vietato l’intermediazione dei prodotti della compagna (cioè no grossisti!) in modo che i contadini vendessero direttamente i loro prodotti e allo stesso tempo effettuassero i loro acquisti sempre in città. Il mercato ebbe un successo tale che si dovette replicare anche il mercoledì (oltre che al sabato). A Parma poi venivano da tutta Europa per le fiere dove si vendeva LANA (il nostro prodotto principale!) e il famoso fustagno…le fiere erano organizzate però in modo da non sovrapporsi a quelle degli altri comuni: infatti era stato istituito un calendario interregionale. Non commento perché credo che la storia a volte parli da sola. Faccio solo una domanda a me stesso che spero solleciti tutte e tutti: il medioevo era davvero un secolo di degrado rispetto alla civile contemporaneità? Certo, a me sorge spontaneo un residuo orgoglio medioevale di essere parmigiano…
Potrebbe anche interessarti
Bellissimo il concerto per Libera. Ieri sera con Alessandro Sgobbio al pianoforte ed Enrico Lazzarini al contrabbasso, al teatro Magnani di Fidenza […]
Salve! per accedere al suo profilo utente e conoscere il suo saldo punti dica ad alta voce “lo voglio”, per modificare le […]
Mi sgretolerò come sempre imitando il sorriso che mi hanno insegnato per stare in società; oppure tentando di mostrare il mio dubbio […]
Buon Primo Maggio…precario! “Aria delle partite IVA” (testo tratto da Opera PoPolare Interinale, testi di F. Camattini, musiche di F. Camattini, L. […]